Giacomo Puccini
Direttore d’Orchestra, Andrea Battistoni/Leonardo Sini (27, 28, 29)
Regia, Augusto Fornari
Scene e costumi, Francesco Musante
Luci, Luciano Novelli
Assistente alla regia, Lorenzo Giossi
Assistente ai costumi, Elena Pirino
Ripresa Luci, Angelo Pittaluga
Allestimento Fondazione Teatro Carlo Felice
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice
Maestro del Coro, Francesco Aliberti
Maestro del Coro di Voci Bianche, Gino Tanasini
Personaggi e interpreti principali
Mimì, Rebeka Lokar /Serena Gamberoni
Rodolfo, Stefan Pop /Gabriele Mangione/Matteo Lippi
Marcello, Michele Patti/Alberto Gazale
Musetta, Lavinia Bini/Francesca Benitez
Colline, Romano Dal Zovo
Schaunard, Giovanni Romeo/Italo Proferisce
Benoît/Alcindoro, Matteo Peirone
Parpignol, Giuliano Petouchoff /Giampiero De Paoli
Sergente dei doganieri, Roberto Conti /Filippo Balestra
Un doganiere, Alessio Bianchini
Un venditore ambulante, Antonio Mannarino /Maurizio Raffa/Claudio Isoardi
Il Comunicato stampa
Durata dell’opera
-1°e 2°quadro 56 minuti
-Intervallo 25 minuti
-3° quadro 25 minuti
-Intervallo 25 minuti
-4° quadro 30 minuti
Tot 2h 45 minuti
I tempi sono indicativi
Per molti La bohème è il vero capolavoro di Puccini. Uno di quei titoli che fotografano lo spirito di un’epoca e lo consegnano per sempre alla memoria dei posteri. La vita di bohème, tra soffitte fredde, affitti da pagare e ambizioni artistiche, fu un fenomeno vero della Parigi ottocentesca, dove l’opera è ambientata. Un mito immortalato dal romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème, la fonte a cui si rifecero i librettisti Illica e Giacosa. I quattro quadri saltano da una situazione all’altra con la frammentarietà, il disordine, l’imprevedibilità tipici della vita precaria degli scapestrati protagonisti, il poeta Rodolfo, il pittore Marcello, il filoso Colline, il musicista Schaunard. La loro gioventù si consuma rapidamente tra grandi aspirazioni intellettuali, denti che battono per il gelo, padroni di casa da raggirare, serate di baldoria al Quartiere Latino, donne da amare. E quando arriva la morte, che i protagonisti rimuovono dal loro microcosmo povero, sì, ma allegro e vitale, è un trauma sconvolgente, a cui non può seguire altro che il sipario che cala sul dolore e i singhiozzi di tutti. Tanto più se la morte è quella di Mimì, l’amata di Rodolfo, figura femminile semplice e innocente. La musica di Puccini è una sequela ininterrotta di invenzioni melodiche, armoniche, timbriche; come le desolanti quinte vuote della Barrière d’Enfer e le volgari trombe da fiera del Quartiere Latino.
La bohème debuttò con successo al Teatro Regio di Torino nel febbraio del 1896, diretta da un Toscanini appena ventinovenne. Da allora è forse l’opera più rappresentata al mondo. Il Teatro Carlo Felice la propone in un suo applaudito allestimento con la regia di Augusto Fornari e le scenografie e i costumi coloratissimi e fantasiosi dell’artista ligure Francesco Musante.