• Audizioni e Concorsi
  • Il Teatro
    • Il Teatro
    • I numeri
    • Organizzazione – Teatro Carlo Felice
    • Progetto Educational 2019/2020
    • Orchestra
    • Coro
    • Maestri Collaboratori
    • Coro di Voci Bianche
    • Il Sipario di Nerone Ceccarelli
    • Noleggio Sale
    • Auditorium Eugenio Montale
    • Soci fondatori, sostenitori e mecenati del Teatro Carlo Felice
    • Sostieni il Teatro. Diventa MECENATE
  • Fondazione
    • Amministrazione Trasparente
      • Amministrazione trasparente –
        • Disposizioni Generali
        • Organizzazione – Organi indirizzo
        • Consulenti e Collaboratori
        • Personale
        • Bandi di concorso
        • Performance
        • Contrattazione Collettiva
        • Attestazione OIV o struttura analoga
        • Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici
        • Bilanci
        • Statuto
        • Bandi di gara e contratti
        • Archivio
    • Fatturazione elettronica
    • Note Legali
  • Biglietteria
  • Contatti
  • Home
  • Opera
  • Balletto
  • Sinfonica
  • TdG
  • Auditorium
  • Domenica in musica
  • News
  • Eventi Ospiti
  • Accademia
  • Young
  • 2016/17
    • Sinfonica_2016/17
    • Opera_2016/17
    • Balletto_2016/17
    • Auditorium_2016/17
    • Young_2016/17
    • Musicaperitivo_2016/17
    • News_2016/17
    • Eventi_Ospiti_2016/17
  • Audizioni e Concorsi
  • Il Teatro
    • Il Teatro
    • I numeri
    • Organizzazione – Teatro Carlo Felice
    • Progetto Educational 2019/2020
    • Orchestra
    • Coro
    • Maestri Collaboratori
    • Coro di Voci Bianche
    • Il Sipario di Nerone Ceccarelli
    • Noleggio Sale
    • Auditorium Eugenio Montale
    • Soci fondatori, sostenitori e mecenati del Teatro Carlo Felice
    • Sostieni il Teatro. Diventa MECENATE
  • Fondazione
    • Amministrazione Trasparente
      • Amministrazione trasparente –
        • Disposizioni Generali
        • Organizzazione – Organi indirizzo
        • Consulenti e Collaboratori
        • Personale
        • Bandi di concorso
        • Performance
        • Contrattazione Collettiva
        • Attestazione OIV o struttura analoga
        • Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici
        • Bilanci
        • Statuto
        • Bandi di gara e contratti
        • Archivio
    • Fatturazione elettronica
    • Note Legali
  • Biglietteria
  • Contatti
venerdì 9 Maggio 2025
  • :
  • :
  • Home
  • Opera
  • Balletto
  • Sinfonica
  • TdG
  • Auditorium
  • Domenica in musica
  • News
  • Eventi Ospiti
  • Accademia
  • Young
  • 2016/17
    • Sinfonica_2016/17
    • Opera_2016/17
    • Balletto_2016/17
    • Auditorium_2016/17
    • Young_2016/17
    • Musicaperitivo_2016/17
    • News_2016/17
    • Eventi_Ospiti_2016/17
Ultimo aggiornamento
La vedova allegra, F. Lehár – dal 30 dicembre 2021 al 5 gennaio 2022
Note dal mondo: Francia – Venerdì 3 dicembre ore 20.00
Oltre le fragilità – VI Conferenza Nazionale sulle dipendenze – 27 novembre 2021 ore 19.45
Genova, 7 aprile 1828 – mostra 12-30 novembre 2021
Tempo di Natale – Concerto del Coro di voci bianche – Lunedì 6 dicembre 2021 ore 20.00
Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici 2021/2022
Le conferenze illustrative
Gli appuntamenti trascorsi
Opera bis
Anteprima inaugurale – venerdì 8 ottobre 2021 ore 18.45
  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Stumbleupon
  • WordPress
  • Yahoo

2ago21:15Werther, melologoWerther, melologo- Festival Internazionale del Balletto e della Musica Nervi 202021:15

Dettagli Evento

WERTHER di Gaetano Pugnani PRIMA ASSOLUTA Nuova produzione

Dettagli Evento

WERTHER
di Gaetano Pugnani

PRIMA ASSOLUTA
Nuova produzione Fondazione Teatro Carlo Felice – Festival Internazionale del Balletto e della Musica/Nervi 2020 – in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova

Direttore
Alvise Casellati

ORCHESTRA DEL TEATRO CARLO FELICE

 Recitazione e musica che di volta in volta fa da commento, sfondo, intermezzo. È il melologo, un genere in cui la parola e il suono entrano in relazione tra loro senza ricorrere al canto, il cui primo esempio storico è il Pygmalion (1762) di Rousseau. Grandi compositori sono stati attratti da questa forma particolarissima di teatro musicale (o di musica teatralizzata): Benda, Beethoven, Liszt, Ghedini, Prokof’ev, solo per citarne alcuni. Tra i primi e più importanti melologhi c’è anche il Werther (1791-92) di Gaetano Pugnani, compositore torinese della fine del ’700, il primo ad associare alla musica il capolavoro di Goethe I dolori del giovane Werther, romanzo che fece scandalo nell’Europa della seconda metà del ’700. Come testimonia il fatto che la prima traduzione italiana, datata 1782, scatenò un acceso dibattito proprio nei circoli intellettuali della Torino di Pugnani.

Il Teatro Carlo Felice, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, ha pensato questa serata su misura per Nervi: un contesto suggestivo, una scenografia romantica naturale, l’ambiente ideale per apprezzare, in tutte le sue sfumature, l’incontro affascinante tra la parola recitata e la musica.

 

www.festivalnervi.it

Orario

(Domenica) 21:15

Location

Teatro ai Parchi di Nervi - Genova Nervi

Organizzatore

Teatro Carlo Felice

Compra Biglietto

on line

La Fondazione

Contatti e Recapiti

© Fondazione Teatro Carlo Felice 2012
Passo Eugenio Montale, 4 - 16121 Genova - Italia
Tel. 0105381.1 - Fax 0105381.363
P.IVA 00279200109

Il Teatro Carlo Felice è associato

Sitoweb realizzato da axélero - Tutti i diritti riservati
  • Il Teatro
  • Fondazione
  • Contatti
  • Biglietteria
  • Termini e condizioni – Privacy