Vinicio Capossela – Ballate per uomini e bestie – 13 novembre 2019 h. 21.00

Un cantico per tutte le creature,
per la molteplicità, per la frattura tra le specie
e tra uomo e natura.
Poesia, filosofia e denunzia!

credit: Simone Cecchetti

Presentazione
Lasciare il reale ed entrare nel vero.
Cronache dal post medioevo
In tempo di peste, come nel Decamerone, ci si rifugia nel racconto, non prima di avere esposto la
propria denunzia. Una pestilenza infuria in questo momento della storia: una pestilenza morale,
etica, di linguaggio. Corre nella rete, nuovo pneuma che trasmette pulsioni antiche.
Nella pestilenza si diffondono più velocemente la tendenza verso il basso, la corruzione del
linguaggio, la violenza, la pornografia in luogo del desiderio. Siamo entrati in una nuova fase della
rivoluzione tecnologica nella quale si iniziano a misurare le conseguenze della Produzione. Negli
ultimi cento anni il pianeta ha subìto un’accelerazione che cancella la storia precedente. Un
cambiamento strutturale che si avvia all’irreversibilità. Il senso del sacro, di manifestazione del
sacro nella natura, è scomparso. La religione si è fatta presupposto di conflitto.
Gli studiosi definiscono questa era Antropocene, a sottolineare quanto l’uomo abbia modificato la
sostanza stessa del pianeta e dei suoi abitanti.
Nell’infuriare della peste, nel racconto, nel canto, diventa necessario ricomporre l’unità per cercare
un nuovo rapporto con la natura delle cose. Con il sacro e con le bestie, creature viventi con cui
dividiamo la vita sulla terra. La relazione con l’animale è passata dalla ierofania delle grotte di
Lascaux al bestiario medievale, nel quale la natura assumeva la forma del libro e la realtà era vista
come simbolo, fino ad arrivare oggi ad un rapporto con le bestie che, per quanto molto più
dibattuto e consapevole che in passato, spesso si consuma principalmente nel piatto. Oppure è
culturalmente mediato da peluches, fiabe e cartoni animati.
La bestia però r-esiste, soprattutto nell’inconscio. Sogniamo animali più di quanto non li
incontriamo. In un sonno che ci riporta all’inizio del mondo, a un grembo comune fatto di oscurità
profonda e densissima. A quel buio primigenio è seguita una separazione, l’attraversamento di un
limite non reversibile. Siamo confinati nella rigidità della forma umana alla quale ci relegano milioni
di anni di evoluzione.
In questo medioevo altro e tecnologicamente evoluto, fatto di nuove crociate, rinnovate guerre di
religione, oscurantismo, lavoro industriale sulla paura, diffusione virale di pestilenze, dietro di noi, a
volte a fianco, o inconsciamente partecipi, stanno gli animali, le bestie come irrisolto punto di
accesso al mistero della natura, anche umana.
Questo il tema. Nello svolgimento una questione di forma: la ballata, come occasione di pratica
metrica e di svincolamento dalla sintesi. Nella ballata non è obbligatorio essere brevi. Dai primi
trovatori la ballata prende il caos delle parole in libertà, l’esperienza liquida del divenire, la riduce a
storia e la compone nel fluire di strofe.
Prendono parte al ballo, nella parte di infiltrati, autori di grandi ballate, voci amate come quelle di
Oscar Wilde, John Keats e Francesco d’Assisi, insieme al genio di un erudito duecentesco, Richart
de Fornival, autore di un meraviglioso Bestiario d’amore, che oltre ad educarci e spiegarci la
complessità e i meccanismi naturali della seduzione amorosa, ci ricorda che tutto sommato, con le
parole di Robert Mcliam Wilson, tutte le storie sono storie d’amore. Pure l’assurda, distruttiva e
sanguinosa storia dell’umanità.
Vinicio Capossela


Durata del concerto: due ore e trenta senza intervallo

Biglietti on line sul circuito Ticket One  e prossimamente presso la Biglietteria del Teatro Carlo Felice
Prezzi:
Poltrona VIP (1-8) € 63,25
Poltronissima (9-17) € 51,75
Palchi e I Galleria (3-8) € 40,25
Balconate e II Galleria (1-2) – posti a visibilità ridotta  € 28,75